La psicomotricità è una disciplina educativa e preventiva che punta al benessere della persona andando ad agire su tre fondamentali sfere : motorio, cognitivo e affettivo relazionale.
L’intervento psicomotorio fornisce all’individuo la possibilità di esprimersi nel rispetto delle sue caratteristiche e delle sue fragilità partendo dai punti di forza dell’individuo.
E’ stimolo, aiuto e supporto evolutivo sempre nell’ottica di mantenere come puntodi partenza l’integrità e la particolarità dell’individuo.
Chi è lo Psicomotricista?
Lo psicomotricista è quella figura professionale che attraverso la sua formazione in ambito psicologico e motorio è in grado di effettuare interventi educativi e preventivi in aiuto a persone di ogni fascia d’età, attraverso l’impegno di metodi e tecniche indirizzate allo sviluppo dell’individuo per mezzo del movimento. Lo psicomotricista osserva e valuta l’attività psicomotoria di un individuo con lo scopo di far superare le difficoltà ed i disagi che possono insorgere . Questa figura professionale lavora utilizzando attività percettive, cognitive, ludico espressive, rilassamento, comunicazione verbale e non verbale. Per lo psicomotricista il gioco è il canale e strumento prediletto utilizzato come chiave di lettura, di indagine e successivamente di azione.
Che cos’è la grafomotricità’
La grafomotricità è un percorso
divertente e naturale attraverso il
quale il bambino viene guidato verso
l’interiorizzazione dei prerequisiti alla
scrittura, partendo dalla
trasformazione del gesto grafico in
simbolo grafico.
Con l’intervento grafomotorio inoltre il
bambino viene sostenuto nell’acquisizione di abilità come :
- Tono muscolare
- Postura
- Equilibrio
- Motricità fine
- Schema corporeo
- Organizzazione spazio-temporale
- Coordinazione oculo-manuale
- Ritmo.