La chirurgia bariatrica è l’insieme degli interventi chirurgici utilizzati per il trattamento dell’obesità.
Propone diverse operazioni a carico dell’intestino e/o dello stomaco il cui obiettivo è indurre una perdita di peso a lungo termine e quindi un miglioramento della qualità di vita dei soggetti obesi, per ridurre il rischio di insorgenza di patologie associate al peso eccessivo e di mortalità.
Cos’è l’obesità?
L’obesità è una patologia in cui si assiste ad un accumulo eccessivo di grasso corporeo che può gravare sullo stato di salute del paziente.
In soggetti affetti da questa malattia si ha un concreto disequilibrio tra la massa adiposa e la massa magra rispetto ai limiti normali che vengono definiti in base ad età sesso e statura.
In generale di parla di obesità quando il peso corporeo supera il peso ideale di una quantità pari almeno al 20% oppure quando l’indice di massa corporea (il rapporto tra peso e quadrato dell’altezza di un individuo) è uguale o maggiore di 30.
L’obesità è ormai definita come un problema di salute pubblico a livello mondiale, nonostante sia diffuso principalmente nei Paesi occidentali, dove circa 1/3 degli abitanti è sovrappeso.
Questo tipo di patologia incide considerevolmente sulla durata della vita media dato che può indurre alla comparsa di pressione alta, diabete mellito, apnee notturne e patologie cardiovascolari.