La visita allergologica viene eseguita dal medico specialista in allergologia ha una durata di circa 30 minuti. Innanzitutto, l’allergologo eseguirà una prima valutazione facendoti alcune domande e raccogliendo informazioni sulla tua storia clinica.
Il dottore pneumologo, quindi, prenderà visione di eventuali esami medici che hai già svolto, per poi procedere con la somministrazione dei test ritenuti più opportuni.
In base alle rilevazioni effettuate nel corso della visita allergologica, lo specialista ti indicherà diagnosi e terapia da seguire, oppure ti richiederà di sottoporti a ulteriori esami e accertamenti.
Come prepararmi alla visita allergologica?
E’ consigliato portare con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico e anche tutta la documentazione posseduta in merito alla propria patologia.
Per eventuali informazioni e per arrivare correttamente preparato al tuo appuntamento con lo specialista in allergologia di Benacus Lab, contatta il nostro Poliambulatorio allo 030 9141179 oppure scrivi una mail a info@benacuslab.com.
Cos’è la visita pneumologica pediatrica?
È una visita effettuata da un pneumologo pediatrico per escludere o diagnosticare le malattie più comuni che colpiscono polmoni e bronchi dei bambini, quali asma bronchiale e infezioni respiratorie (polmonite, bronchite, bronchiolite). Il medico pneumologo, durante la visita, procederà all’auscultazione delle spalle tramite fonendoscopio e percussione con le mani di schiena e torace, quindi farò una prima valutazione di un’eventuale malattia. Lo pneumologo pediatrico potrà richiedere l’esecuzione di ulteriori esami clinici per comprendere più a fondo il problema.
Qual è il costo di una visita allergologica?
In questa pagina trovi il dettaglio dei costi per una prima visita allergologica e allergologica o per il controllo. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi prenotare un appuntamento con il nostro medico allergologo a Desenzano, scrivi una mail a info@benacuslab.com oppure chiamarci allo 030 9141179.
Per ulteriori informazioni sul progetto PTDE, visita il sito www.ioeasma.it