Cosa sono i tumori del distretto testa-collo?
Con questo termine si intendono le neoformazioni tumorali che interessano che l’area del collo e della testa, con diverse sedi di insorgenza: la cavità orale (gengive, palato, lingua, mucose della bocaa), la faringe, la laringe, le cavità nasali e i seni paranasali, la tiroide o i linfonodi del collo.
I sintomi che possono costituire un primo segnale d’allarme per tali tumori sono:
- bruciore e dolore in bocca
- presenza di ulcerazioni o neoformazioni che stentano a guarire
- abbassamento della voce (disfonia) che persiste per oltre due-tre settimane
- difficoltà respiratoria o senso di “ingombro in gola”
- dolore o difficoltà alla deglutizione
- tumefazioni del collo nelle regioni laterali o anteriori
- emorragie nasali con ostruzione respiratoria
- mal di testa intenso e persistente
Se uno o più dei sintomi sopraelencati dovessero persistere nel tempo, il paziente necessita di una visita specialistica otorinolaringoiatrica (ORL).
La valutazione endoscopica (rino-faringo-laringoscopia) con luce NBI rappresenta una soluzione all’avanguardia nella diagnosi precoce di tumori del distretto testa-collo. La fibroscopia ha una duplice funzione: permette di visualizzare macroscopicamente la neoplasia, e consente inoltre di eseguire un prelievo in biopsia per la conferma diagnostica.
Come funziona la video-fibrolaringoscopia con luce NBI?
Nella video-fibrolaringospia, a differenza di quanto avviene utilizzando un fibroscopio tradizionale, la visione della struttura laringea risulta essere molto più ingrandita e definita.
I video-fibrolaringoscopi di ultima generazione sono inoltre dotati di tecnologia “Narrow-Band Imaging” (NBI), che permette di valutare le anomalie vascolari in particolare delle corde vocali.
Questo è un aspetto molto importante in ambito oncologico, perché consente di individuare le lesioni precancerose e di distinguerle dunque da quelle benigne.
Per questo tipo di esame è necessario preparare il paziente utilizzando anestetici in faringe che consentono di inibire il disagio del paziente ed eseguire l’esame ottimizzando il comfort.
l servizio di otorinolaringoiatria del Poliambulatorio Benacus Lab offre tutti i servizi e gli esami ambulatoriali di competenza, utilizzando le metodiche più innovative ed avvalendosi di supporti tecnologici all’avanguardia.
Quali contatti per prenotare?
Per prenotare la tua elettromiografia o ricevere maggiori informazioni, chiama la Reception o scrivici al nostro Whatsapp dedicato!
📞Reception: +39 030 9141179
📲 Whatsapp: +39 331 644 9745
💻 info@benacuslab.com
📍Via Adua 4, Desenzano del Garda
Direttore Sanitario: Dr. Marco Moretti