IL NOSTRO SPECIALISTA:

Dr. Sebastiano Guarnaccia – Medico Allergologo e Pneumologo
Cos’è il PTDE?
La caratteristica unica del progetto, approdato presso il Benacus Lab a Desenzano del Garda, e’ quella di offrire ai pazienti allergici e non con tosse/asma e/o rinite il Percorso Diagnostico Terapeutico Educazionale (PDTE), un progetto che vuole dare al paziente degli strumenti pratici per l’autogestione della propria condizione patologica.
Il progetto è stato sviluppato dal Dr. Sebastiano Guarnaccia, ed è nato a Brescia presso gli Spedali Civili e l’Ospedale dei Bambini.
Nella pratica, il paziente che si presenta presso il Poliambulatorio, effettuerà una prima visita ed una valutazione clinica insieme allo specialista allergologo.
In caso di sospetta asma e/o bronchite cronica, i sintomi potranno essere: tosse secca e stizzosa, tosse continua, tosse di notte o dopo sforzo, o ancora fischi, sibili, senso di ostruzione bronchiale ed altri ancora.
Spesso a questi sintomi si associa anche la rinite (naso chiuso, prurito, starnuti anche stagionali, difficoltà alla respirazione, cefalea, stanchezza soprattutto stagionale, rossore agli occhi..).
Dopo un’attenta valutazione dei sintomi, si procederà ad effettuare le prove allergiche e/o la spirometria (prove di funzionalità respiratoria) per i bambini/pazienti di età superiore a 5.
Si può quindi arrivare alla diagnosi e si condividerà il piano terapeutico.
Il primissimo passo fondamentale sarà quello dell’ Educazione Terapeutica del paziente/genitore/ragazzo al piano terapeutico individualizzato.
Si insegnerà al paziente ad utilizzare schede operative, per far acquisire l’autonomia nella gestione quotidiana e sapere come comportarsi in caso di crisi di asma.
I pazienti, i genitori e i ragazzi, potranno utilizzare il sito www.ioeasma.it per reperire ulteriori e integrate che li aiuteranno nella gestione quotidiana del proprio disturbo.
Un’altra caratteristica unica del percorso PDTE: dopo 4/6 sett. dalla prima visita, il paziente, in telemedicina, trasmetterà allo specialista il diario dei sintomi per la verifica del controllo dei sintomi.
Questa comunicazione/aggiornamento consentirà di migliorare e/o modificare il percorso di cura programmando anche la visita successiva.
I risultati di anni di lavoro con i pazienti sono consultabili nelle pagine del sito www.ioeasma.it
I punti di forza del progetto PTDE:
- si riducono drasticamente gli accessi al pronto soccorso e le ospedalizzazioni
- si riducono e vengono sospesi i farmaci giornalieri, specie cortisonici per via orale e per via inalatoria
- aumenta la qualità di vita ed il benessere dei pazienti e delle loro famiglie
- vengono ripristinati i rapporti sociali a scuola per i bambini ed adolescenti e sul lavoro per gli adulti
Per prenotare la tua prima visita ed entrare a far parte del progetto PTDE presso il Poliambulatorio Benacus Lab, prendi visione dei contatti di seguito riportati!
CONTATTACI:
Ci trovi in Via Adua 4, Desenzano del Garda (Centro Commerciale Le Vele).
Per informazioni potete inviarci una mail a info@benacuslab.com
Chiama la Reception: +39 030 914 1179
Scrivici al nostro Whatsapp dedicato: +39 331 644 9745
Orari di apertura:
Lun-Ven 9.00-20.00
Sab 9.00-16.00