Scopri i profili e le specializzazioni della nostra équipe.

Benacus Lab cambia sede
Ecco tutte le informazioni utili per raggiungere la nuova sede di Benacus Lab.
Visite Specialistiche
Studio Dentistico
Medicina Estetica
TRATTAMENTI VISO
TRATTAMENTI LASER
TRATTAMENTI CORPO
ALTRI TRATTAMENTI
Fisioterapia
Medicina dello Sport
Analisi e Test
Il Centro
Per fissare un appuntamento o richiedere informazioni
Orari
News
Per il bene della nostra società e per senso civico ed etico, è fondamentale che tutti cittadini si impegnano a mantenere dei comportamenti corretti e che rispettino totalmente le prescrizioni dei […]
Per il bene della nostra società e per senso civico ed etico, è fondamentale che tutti cittadini si impegnano a mantenere dei comportamenti corretti e che rispettino totalmente le prescrizioni dei […]
Per il bene della nostra società e per senso civico ed etico, è fondamentale che tutti cittadini si impegnino a mantenere dei comportamenti corretti e che rispettino totalmente le prescrizioni dei vari decreti oltre che le normali note precauzioni, soprattutto in relazione alle modalità con cui potrete accedere alla struttura Benacus Lab dal primo giorno utile di ripresa delle visite mediche.
Modalità di accesso al poliambulatorio Benacus Lab:
1. Rispetto degli orari: per evitare l’affollamento delle sale d’attesa, gli appuntamenti verranno fissati con una distanza temporale di 15/20 minuti l’uno dall’altro. Qualora il paziente raggiunga la struttura prima dell’orario di visita, sarà invitato a permanere all’esterno della struttura, e chiamato ad entrare solo al momento della visita. In caso di ritardo purtroppo non potrà essere effettuata la visita.
2. Dispositivi di protezione: per salvaguardare la salute degli operatori, dei medici e dei pazienti tutti, sarà possibile accedere al poliambulatorio esclusivamente con mascherina e guanti. Sui nostri canali Social è possibile vedere un video che spiega come utilizzare e indossare correttamente questi dispositivi.
3. Misurazione della temperatura corporea: potrà essere richiesta una misurazione della temperatura corporea attraverso un termometro a infrarossi.
4. Accompagnatori: è consuetudine che i pazienti vengono accompagnati alle visite presso la nostra struttura sanitaria; siamo perfettamente coscienti che questa situazione si verifica quasi sempre per motivi di necessità, per aiutare un caro in un momento di apprensione prima di una visita, per portare una persona che non ha modo di raggiungere la struttura oppure per accompagnare un minore che altrimenti non potrebbe essere visitato.
Purtroppo per un periodo che non ci è ancora dato sapere, gli accompagnatori non potranno accedere alla struttura e verranno invitati a rimanere all’esterno del poliambulatorio, salvo che siano per l’appunto rispettivamente genitori/tutori o accompagnatore autorizzati di pazienti minori, interdetti, inabilitati, etc.
5. Stato di salute il giorno della visita e nei 28 giorni precedenti: tutti i pazienti sono chiamati a rilasciare in sede di accettazione una breve auto-certificazione (fornita dalla segreteria) in cui viene rappresentato lo stato di salute in merito al manifestarsi di sintomi da COVID-19, contatto diretto con pazienti contagiati o di un eventuale stato di quarantena. Con questo si vuole invitare tutte le persone a evitare di uscire di casa se in stato febbrile, con tosse, difficoltà respiratorie, o a chi ha avuto contatto diretto con persone che manifestassero tale sintomatologia. È vietato a tutti i pazienti in quarantena uscire di casa, anche per sottoporsi ad una visita medica con carattere di urgenza; questi ultimi sono invitati a contattare sempre il numero d’emergenza 112. Preme specificare che il paziente si assume la responsabilità civile e penale rispetto all’eventuale dichiarazioni mendaci rilasciate in sede di sottoscrizione della dichiarazione.
6. Comportamenti da tenere nelle sale d’attesa: si invita tutti i pazienti a mantenere la distanza minima di 2 metri tra un paziente e l’altro, sia all’atto dell’accettazione che una volta seduti in sala d’attesa. Qualora si dovesse tossire o starnutire invitato caldamente ad apporre la testa all’interno del gomito, come ampiamente specificato in altre sedi.
7. Come comportarsi in caso di posto di blocco delle autorità: qualora durante il tragitto da casa al poliambulatorio si dovesse essere fermati dalle forze di polizia dispiegate sul territorio, sarete invitati a compilare un’autocertificazione eventualmente fornita dagli stessi operatori di polizia. In questo caso il motivo per cui siete usciti dal vostro domicilio o residenza, riguarda motivi di salute e quindi comporta uno stato di necessità. Non siete ovviamente tenuti a mostrare il referto in quanto documento riservato e personale. La struttura è comunque a disposizione a fornire, qualora le autorità anche in un secondo momento lo richiedessero, un certificato giustificativo della presenza del paziente presso la struttura.
Potrebbe interessarti anche
Ecco tutte le informazioni utili per raggiungere la nuova sede di Benacus Lab.
Quando si parla di incontinenza urinaria si indica una perdita involontaria di urina, oggettivamente dimostrata, che costituisce per la persona che ne è soggetta un problema igienico o sociale.
La Malattia di Parkinson – spesso definita come Morbo di Parkinson – è il disturbo neurodegenerativo più diffuso dopo l’Alzheimer e si tratta di una patologia che provoca un progressivo deterioramento delle funzioni motorie.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Resta aggiornato sui nostri servizi
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sui nostri servizi
Richiedi informazioni
COME RAGGIUNGERCI
Via Adua 4, 25015 Desenzano del Garda (BS)