Scopri i profili e le specializzazioni della nostra équipe.
I nostri specialisti
Dr. Sebastiano Guarnaccia
Medico Allergologo e Pneumologo

Specialista in:
- Allergologia
- Pneumologia
Dr. Sebastiano Guarnaccia
Medico Allergologo e Pneumologo
Principali linee di formazione, assistenza e ricerca
1980
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pavia
1980-1984
Medico Specializzando, Clinica Pediatrica, Università di Pavia. Linee di assistenza e ricerca intraprese e perseguite: bambini con sindrome nefrosica, artrite reumatoide e leucemia
1984
Diploma di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Pavia
1984-1987
Assistente, Clinica Pediatrica Università di Brescia Ospedale dei Bambini, ASL 41, Linee di assistenza e ricerca intraprese e perseguite: bambini con diabete e malattie endocrine
1987
Diploma di Specializzazione in Endocrinologia, Università degli Studi di Pavia
1987-1988
Comando dell’USSL 41 di Brescia, Ospedale dei Bambini di Brescia, presso l’International Center for Interdisciplinary Studies of Immunology, Georgetown University, Washington (DC) USA. Linee di assistenza e ricerca intraprese e perseguite: informazione, comunicazione ed educazione per le malattie croniche. In collaborazione con Susan Schneider, (Department of Community and Family Medicine, Division of Children’s Health Promotion, Georgetown University) e con Virginia Taggart, (National Heart and Lung Institute, NIH,) Bethesda (MD) USA, progetta il percorso informativo “Il bambino e l’asma”
1988
Von Pirquet Award, conferito dall’American College Asthma Allergy and Immunology, Los Angeles (CA) USA
1990-1993
Professore a contratto corso integrativo, Il trattamento dell’Asma, Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Brescia
1993
Corso di management in sanità, Università Bocconi, Milano
1994-2000
Professore a contratto di Pneumologia, Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Brescia
1995
Diploma di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di Pavia.
1996
Comando dell’Azienda Spedali Civili di Brescia presso la Respiratory Unit, Great Ormond Street, Hospital for Children, Londra (UK). Linee di assistenza e ricerca intraprese e perseguite: Approfondire la ricerca sull’asma e le malattie polmonari con metodiche endoscopiche (prof B. Whitehead). Approccio e approfondimento alla fisiopatologia respiratoria del bambino collaborante e non (prof J. Stooks)
1996-2000
Idea ed inizia il progetto “Io e l’Asma”, in collaborazione con il dott. R. Spiazzi (Direzione sanitaria, Ospedale dei Bambini e Direzione strategica), la Clinica Pediatrica, l’ufficio Formazione Aziendale, Corus Communication di A Baldi. Crea una RETE di collaborazioni e sinergie tra e con gli “attori” coinvolti nel processo di informazione, comunicazione ed educazione sull’asma. Linee di assistenza e ricerca intraprese e perseguite: condividere, strutturare e utilizzare strumenti interattivi e multimediali per la prevenzione, la diagnosi, la cura e il management dell’asma.
1998
Socio fondatore Associazione “Io e l’Asma” a Pachino
1999-2003
Coordinatore del Gruppo di Studio Educazione Sanitaria, Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI).
1999
International Distinguished Fellow, conferito dall’American College Asthma Allergy and Immunology(ACAAI), Chicago (IL), USA
2001-2003
In collaborazione con i medici di famiglia di Brescia, con il gruppo di studio di Educazione Sanitaria della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) condivide, progetta e adatta a livello locale le linee Guida Internazionali dell’asma per utilizzarle nella pratica. A questo scopo viene realizzato, su CD-Rom, il percorso educativo interattivo e multimediale “Io e l’Asma”, per la Prevenzione, Diagnosi, Terapia, Follow-up.
2003- 09
Professore a contratto, corso Integrativo Fisiopatologia Respiratoria e Tecniche di Riabilitazione, Scuola di specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Brescia
2004
Socio fondatore Associazione Laboratorio Clinico Pedagogico e Ricerca Biomedica a sostegno del progetto IOEASMA, dal 2018 Associazione Ambra Onlus
2003-2008
Incarico dirigenziale: Responsabile Laboratorio Clinico Pedagogico e di Ricerca Biomedica, Ospedale dei Bambini, Spedali Civili di Brescia
2008
Implementazione di “Io e l’Asma” in collaborazione con il Department of Pulmonology/Asthma Center, Duke University/Hospital, Durham, North Carolina, USA
2008–2009
Incarico dirigenziale: Laboratorio Clinico Pedagogico e Ricerca Biomedica (LCPeRB) – Riorganizzazione e attribuzione del coordinamento del progetto per la Promozione della Salute dell’Ospedale dei Bambini, Azienda Spedali Civili di Brescia
2008-2017
Nomina coordinatore locale e comitato tecnico Scientifico locale, struttura organizzativa, Azienda Spedali Civili di Brescia, Rete lombarda HPH,(Ospedali che promuovono la salute)
2009-2017
Incarico dirigenziale con istituzione del Laboratorio Clinico Pedagogico e Ricerca Biomedica (LCPeRB), Aziendale come modello di assistenza al malato con patologia cronica (CCM-Chronic Care Model e attività di Educazione Terapeutica). Il (LCPeRB) svolge 3 funzioni: Rete Locale HPH, Centro “Io e l’Asma”, Centro per l’Educazione Terapeutica Pediatrica e in età adulta
2009
Implementazione del Chronic Care Model (CCM) in collaborazione con la School of Medicine, Mount Sinai, New York(NY),USA
2010-2011
Convenzione: Spedali Civili di Brescia e Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Progetto di ricerca: analisi e risultati (2007-2010) e creazione del data base del Percorso Diagnostico Terapeutico Educazionale(PDTE) “IoEAsma”, Ambulatorio di Broncopneumologia/Centro “Io e l’Asma”
2010-2011
Comando Spedali Civili Brescia, Certificato di Formazione Continua in Educazione Terapeutica del paziente, Scuola per l’insegnamento di Educazione Terapeutica per le malattie croniche, Facoltà di Medicina, Università di Ginevra (Svizzera)
2010– 2015
Implementazione del progetto di ricerca: la promozione della salute nel modello “Io e l’Asma” attraverso Expanded Chronic Care Model (ECCM), in cooperazione con Windber Research Institute ( WRI), Philadelphia (Pe, USA); Università degli Studi di Brescia; Associazione LCPeRB; Medici di Famiglia di Brescia; ASL di Brescia; Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia; Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano; Behavioral Change Institute, University of Pittsburgh, Pittsburgh ( Pe, USA)
2011-2013
Progetto di ricerca per l’aggiornamento in Educazione Terapeutica: “Colloqui Visti e…Rivisti” con Convenzione A.O. Spedali Civili di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Associazione LCPeRB
2013
Implementazione del progetto “IOEASMA” in Marocco con le Associazioni: AMI, Italia; ALCPeRB, Sefrou-Aggai, Marocco
2014- 2017
Progetto di Ricerca “Che effetto che fa?” per la Verifica del PDTE, Convenzione A.O. Spedali Civili di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Associazione LCPeRB
2015
Progetto di ricerca: Valutazione dell’impatto del Percorso Diagnostico Terapeutico Educazionale (PDTE) del Centro “Io e l’Asma” sullo stato di salute di bambini e adolescenti con asma residenti nel territorio dell’ATS Brescia, in collaborazione con Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Università degli Studi di Brescia e Servizio Epidemiologico dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia.
2017 Settembre
Progetto di ricerca: “IOEASMA: A randomized Controlled Trial”; verifica effetto dell’Educazione Terapeutica sulla Health literary, in collaborazione con Azienda ASST Spedali Civili di Brescia, Istituto di Igiene e Sanità Pubblica Università di Brescia, Istituto di Comunicazione Università di Lugano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
2017 Novembre
PROGETTO “UN DONO PER LA VITA” Promosso da Ambra onlus con la collaborazione di USR Lombardia, Ufficio IV Ambito Territoriale di Brescia: Seminari Formativi per la gestione delle emergenze allergologiche (Asma e Shock Anafilattico) nella scuola
30 Novembre 2017
Quiescenza da ASST, Spedali Civili, Brescia
2018 Febbraio
Socio fondatore e responsabile scientifico dell’Associazione APP (Associazione Prevenzione Pachino) Onlus, per la prevenzione e la cura delle malattie croniche con l’educazione terapeutica, già Associazione “Io e l’Asma” fondata nel 1998.
2018
1 Marzo -31 Agosto Contratto di collaborazione professionale, Clinica Pediatrica, Università degli studi di Brescia, sostenuto da Ambra Onlus per il Progetto di ricerca, “IOEASMA: A Randomized Controlled Trial”; verifica effetto dell’Educazione Terapeutica sulla Health literary, sul Percorso Diagnostico Terapeutico Educazionale (PDTE) IOEASMA. In collaborazione con Azienda ASST Spedali Civili di Brescia, Istituto di Igiene e Sanità Pubblica Università di Brescia, Istituto di Comunicazione Università di Lugano.
2018
Luglio: Collaborazione con il Laboratorio per la salute materno infantile Istituto Farmacologico (IRCC) Mario Negri Milano per implementare l’esperienza della gestione dell’asma in provincia di Brescia estendendola alle altre province della regione Lombardia.
2018
1 Settembre, Laureato Frequentatore, Clinica Pediatrica, Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali, Università di Brescia
Information Technology (IT) e Pubblicazioni a supporto
1979 – Autore di oltre 200 pubblicazioni (manoscritti e abstracts)
1993 Autore principale del Libro Educazionale: Il Bambino e l’Asma
2001 – Attivazione e implementazione del portale www.ioeasma.it
2003 Autore principale del CD ROM: Io e l’Asma
2003-2009 – Attivazione e implementazione del portale www.laboratorioclinicopedagogico.it
2008-2018 – Coautore del “Quaderno”: Laboratorio Clinico Pedagogico e Ricerca Biomedica: storia, attività e risultati
Sebastiano Guarnaccia
Nato a Pachino (SR) Italia il 04.01.1954
Presente appuntamento:
Progetto di Ricerca IOEASMA, Dipartimento di Scienze cliniche e sperimentali
Università degli studi di Brescia
Passato appuntamento:
Responsabile Laboratorio Clinico Pedagogico e Ricerca Biomedica/Centro “Io e l’Asma”
Ospedale dei Bambini, University/Hospital, ASST Spedali Civili di Brescia
Coordinatore locale e del Comitato Tecnico Scientifico Locale, Rete lombarda HPH,
(Hospital Promoting Health) struttura organizzativa, ASST Spedali Civili di Brescia
Contatti:
Cell 0039 335-295627
e-mail: guarnaccia.s@gmail.com
Portale: www.ioeasma.it
Experiences
Già Responsabile Amb. di Pneumologia – Centro “Io e l’Asma”
Ospedale dei Bambini, ASST Spedali Civili di Brescia.
Per ulteriori informazioni sul progetto PTDE, visita il sito www.ioeasma.it


Richiedi informazioni
COME RAGGIUNGERCI
Via Adua 4, 25015 Desenzano del Garda (BS)