La gastroscopia viene eseguita quando esiste il sospetto di una patologia a livello dell’esofago, dello stomaco o del duodeno.
Tra le patologie più comuni riscontrabili nel corso di una gastroscopia, abbiamo:
- esofagite da reflusso
- gastrite e ulcere gastroduodenali
- neoplasie
- morbo celiaco
- gastrite, ulcera gastrica, disfagia, odinofagia, varici esofagee e poliposi adenomatosa
- varici esofagee , comune sintomo di cirrosi epatica
Altre volte, la gastroscopia viene eseguita per monitorare l’evoluzione di una malattia già diagnosticata o per eseguire trattamenti effettuabili per via endoscopica, come la rimozione di polipi, la distensione di stenosi, l’arresto di emorragie o prelevare campioni di tessuto a scopo di biopsia (come nel caso della ricerca di per cercare Helicobacter Pylori, prima causa di gastrite ed ulcera).