A cosa serve l’agoaspirato?
Generalmente l’agoaspirato viene effettuato successivamente ad esami ecografici e/o TAC che hanno evidenziato tessuti o noduli “sospetti” con l’obiettivo di accertarne la natura.
Come si esegue?
La seduta per l’esecuzione di un agoaspirato (di un nodulo tiroideo, mammario o altro) dura pochi minuti e non richiede né ricovero, né anestesia.
Il paziente viene fatto accomodare, steso su un lettino in posizione rilassata e agevole per l’esecuzione del prelievo da parte del medico, talora a mano libera, quasi sempre sotto guida ecografica.
Dopo l’esecuzione di questa procedura il paziente può far ritorno alla propria abitazione in autonomia.
L’agoaspirato è doloroso o pericoloso?
Generalmente l’agoaspirato è considerato una tecnica diagnostica semplice, sicura e indolore. Piuttosto diffuso risulta essere l’agoaspirato per determinare la natura di noduli tiroidei o mammari.
Nel caso dei noduli tiroidei il prelievo viene eseguito sotto guida ecografica in modo rapido, poco invasivo e senza bisogno di anestesia e può essere eseguito anche nelle donne in gravidanza senza controindicazioni.
Anche nel caso dei noduli mammari l’agoaspirato viene eseguito quasi sempre sotto guida ecografica, in modo rapido e solitamente indolore e non necessita di anestesia (se non in casi particolari).
In alcuni casi si può avvertire un fastidio dovuto alla formazione di ematomi nella sede dell’iniezione che può essere alleviato mediante l’applicazione di impacchi freddi.
È un esame che possono fare tutti o ha controindicazioni?
Non ci sono controindicazioni all’esecuzione dell’esame.
Occorre qualche tipo di preparazione particolare all’esame?
Non è necessaria alcuna preparazione preventiva alla procedura.
È meglio che mi faccia accompagnare da qualcuno o posso venire da solo? Potrò guidare la macchina per tornare a casa?
Non è necessario essere accompagnati. Al termine dell’esame, che viene effettuato in ambulatorio, è possibile tornare a casa da soli, anche guidando la macchina.