Profilo Professionale dell’ASA: chi è e di cosa si occupa
L’ASA – Ausiliario Socio Assistenziale – è un operatore socio-assistenziale che ha come compito quello di recuperare o mantenere il benessere fisico e psicologico del proprio assistito, favorendone l’integrazione sociale e l’autonomia, riducendone i rischi di emarginazione o isolamento. L’ASA presta quindi assistenza alle persone in condizioni di fragilità o non autosufficienti, supportandoli nella soddisfazione dei loro bisogni primari o di socializzazione.
Si tratta di una figura di supporto alle altre professioni sanitarie, che può operare in diversi setting quali la casa di riposo, i centri diurni ed i servizi di assistenza domiciliare, le comunità per disabili o di recupero.
A differenza dell’OSS, l’ASA non può lavorare nelle strutture ospedaliere.
Gli ambiti di competenza dell’Ausiliario Socio-Assistenziale sono:
- mantenimento o recupero del benessere psicofisico dell’utente;
- riduzione dei rischi di isolamento e di emarginazione;
- aiuto dell’utente nelle sue funzioni personali essenziali, igienico-sanitarie e relazionali, in coordinazione con altri operatori (assistenti sociali, educatori, personale sanitario, amministrativi, ecc.)
- svolgimento di commissioni e semplici pratiche burocratiche
Quali sono i requisiti di accesso?
- Maggiore età
- Licenza media
- Capacità di espressione orale e scritta, conoscenza e comprensione della lingua italiana.
Come si diventa ASA?
Per diventare ASA, occorre frequentare un corso di formazione presso un ente accreditato in Regione Lombardia.
La frequenza è obbligatoria, ed al termine del percorso è previsto un esame finale, superato il quale si ottiene un Attestato.
Agenfor eroga percorsi formativi professionalizzanti e servizi di sostegno all’inserimento lavorativo sul territorio della provincia di Brescia in partnership con Benacus Lab, un gruppo di poliambulatori radicato sul territorio con oltre 200 specialisti altamente specializzati.
CONTATTACI:
Ci trovi in Via Adua 4, Desenzano del Garda (Centro Commerciale Le Vele).
Per informazioni potete inviarci una mail a infodesenzano@agenfor.it.
Chiama (Vanessa): +39 030 2330219 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18
Orari di apertura:
Lun-Ven 9.00-18.00